Francesco Falconi

Maleducazione 3

– il problema non sono mai le leggi ma la qualità di chi le applica – “L’État, c’est moi!” Ma del re sole non v’è traccia”. Sempre durante l’oramai “famigerato” Consiglio Comunale del 28.04.2023 su cui tanto abbiamo già scritto  Leda Catarci ed io abbiamo presentato 5 altre pregiudiziali (ossia domande di ritirare dalla discussione un ordine del…

Read More

Maleducazione 2

* la sordità selettiva, ossia riuscire ad ascoltare solo quello che si vuole*. Durante il Consiglio Comunale del 28.04.2023 io e la Consigliera Leda Catarci (che onore essere al suo fianco!!!) abbiamo presentato una “pregiudiziale” relativa all’approvazione del regolamento della video sorveglianza, la pregiudiziale è semplicemente una domanda con la quale si chiede il ritiro di un punto in…

Read More

Maleducazione 1

 – dietro un giovane maleducato ci sono spesso istituzioni maleducate… e viceversa. Il Consigliere Michele Cardone ha proposto, nella seduta di Consiglio Comunale del 28.04.2023 una domanda di attualità vertente sull’ennesimo evento vandalico subito dalle nostre scuole e nello specifico da quelle di Monte le Forche. La risposta che ha ricevuto dalle istituzioni è stata – a nostro…

Read More

La Zona 30

Quella che potete vedere nella foto/rendering è una “Zona 30” – ossia una zona caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici e passaggi obbligati che impone un’andatura di 30 km/h, è una cosa ben diversa da un semplice cartello che impone un limite orario di 30 km/h. Un autovelox messo dopo un limite di 30 km/h invece sanziona chi…

Read More

TELECAMERE TRA MITO E REALTA’

L’ennesimo episodio di vandalismo al centro storico ha riacceso il dibattito sulla necessità di usare le telecamere… ma sono realmente risolutive? In realtà mica tanto e vediamo perchè: 1 – La telecamera può aiutare (con molti limiti che vedremo) ad identificare qualcuno che ha già comemsso un illecito sarebbe meglio che l’illecito non venisse commesso…

Read More

PNRR puntata 4 – il sequel

(il sequel) #lasettimanadelPNRR Nelle precedenti “puntate” abbiamo fatto un volo panoramico sul mondo del PNRR, abbiamo visto cosa sia, a cosa serva, quali siano i presupposti, le sue finalità e soprattutto la ratio che ne ha ispirato la nascita.  Abbiamo analizzato la differenza tra sovvenzione e prestito, abbiamo visto come alcuni Paesi lo stiano usando e cosa stia facendo…

Read More

PNRR – PUNTATA 3 (ultima)

#LasettimanadelledomandesulPNRR L’altro ieri (trovate qui la discussione https://www.facebook.com/…/permalink/10160252792242264/) abbiamo spiegato per sommi capi cosa sia il PNRR ed a cosa servano i rispettivi fondi, quanti ne stiano arrivando in Italia ed a che titolo, abbiamo spiegato la distinzione tra prestiti (da restituire con gli interessi) e sovvenzioni ed abbiamo visto come l’Italia sia l’unico paese in Europa…

Read More

PNRR – PUNTATA 2

#LasettimanadelledomandesulPNRR Ieri (trovate qui la discussione https://www.facebook.com/…/permalink/10160252792242264/) abbiamo spiegato per sommi capi cosa sia il PNRR ed a cosa servano i rispettivi fondi, quanti ne stiano arrivando in Italia ed a che titolo, abbiamo spiegato la distinzione tra prestiti (da restituire con gli interessi) e sovvenzioni ed abbiamo visto come l’Italia sia l’unico paese in Europa…

Read More

PNRR – PUNTATA 1

#LasettimanadelledomandesulPNRR E’ questione importante che coinvolge anche le sorti del nostro Paesee soprattutto le generazioni future, tra oggi e venerdì pubblicherò dei post con i quali cercherò di descrivere in forma più comprensibile possibile cosa sta accadendo in Europa, in Italia e ad Anguillara con questi fondi, Vi prego di essere clementi, non è il…

Read More

NON E’ LA FRANA CHE AMMAZZA LA GENTE. La Cura del Territorio

E’ l’aver costruito dove la frana può verificarsi. E’ l’aver costruito troppo e sempre per meri fini speculativi. È l’aver costruito a ridosso di zone dove anche il semplice buonsenso consiglia di non costruire. E’ l’aver consumato il suolo privandolo della sua capacità di assorbimento dell’acqua. È l’aver disboscato per far spazio al cemento. Ad…

Read More